
[quote name='F.Giuffra' date='Jun 10 2007, 11:05 PM' post='930650']
Una delle cose che il grande Cloude mi ha insegnato[/quote]
Ahahahaha nn esageriamo
[/quote]
è che all'alba le farfalle stanno immobili sui fiori e si lasciano fotografare sino al sorgere del sole che asciuga loro le ali. Purtroppo d'estate, quando ci sono gli insetti, il sole nasce presto e costringe ad alzatacce. Ma stasera alle 19 ho trovato una modella che mi stava ad aspettare immobile, ormai si era messa a nanna e non voleva più andarsene.
[attachmentid=80159][/quote]
Azz è vero, Sabato mi sono alzato alle 5.45 ed era già chiaro, meno male che nel posto dove volevo andare a caccia (1 .15h di macchina e 45' a piedi) ci sono un sacco di vallette profonde dove il sole arriva alle 10!!!
[/quote]
Il problema è che per avere un minimo di profondità di campo quando si riprendono insetti si deve chiudere molto il diaframma, il flash compensa ma lo sfondo viene nero perché la sua luce non ci può arrivare, soprattutto di sera. [/quote]
E' x questo che uso il 3pod con D200 e SB-R200 R1C1 e SB-800 tenuto in mano wireless naturalmente, in questo modo ho sia il soggetto che lo sfondo illumunati....
[/quote]
Con uno sfondo nero le farfalle sembrano pipistrelli, i dettagli scuri tendono a perdersi nel buio. Una soluzione sarebbe quella di aumentare gli iso, ma se avessi voluto delle foto con meno dettaglio non avrei preso una Nikon. Un'altra sarebbe quella di aumentare i tempi, giocare con lo slow sync, ma con il vento che muove i fili d'erba avremmo una foto con una immagine sovrapposta mossa. [/quote]
Uso regolarmente lo SlowSink in A che mi permette di avere un soggetto perfettamente illuminato ed uno sfondo perfettamente bilanciato e per questo devo ringraziare il grande (lui lo è veramente) Simone Tossani x avermi aperto gli occhi su ciò!!!!
Considera che la farfa nn si sarebbe mossa quindi i tempi lenti e la pazaienza sarebbero stati un ottimo connubio in attesa di una calma di vento che arriva sempre..prima o poi...
[/quote]
Un trucco che non molti conoscono è quello di stampare un foglio con dei colori sfuocati, simili a quelli del cielo o delle foglie, e metterlo dietro al soggetto. Qualche purista potrebbe dire che è un trucco, ma come ci insegnano i maestri dello still life a volte per far sembrare naturale in fotografia un soggetto bisogna aiutarlo.
[attachmentid=80158][/quote]
Sai che uno di quei puristi sono io, sicuramente i risultati possono essere ottimi ma a mio vedere..innaturali perchè nn riprendono la situazione reale almomento dello scatto....
Avrei usato invece il cartoncino x proteggere dal vento la farfa (sempre con 3pod e mano libera..l'altra con SB-800!!!
[/quote]
Comunque quando ci si può mettere di profilo si può risolvere tutto con un diaframma aperto, tanto un piano di messa a fuoco limitato può essere sufficiente, come in questo caso: [img][/quote]
Concordo, puoi ottimizzare la PDC con un adeguato e preciso "parallelamento" tra soggetto esensore....
A presto
Cloude